Activity tracker e smartphone

Ogni appassionato di sport prima o dopo ha avuto a che fare con un activity tracker, o quantomeno ci ha fatto un pensierino. Questo precisissimo strumento è in grado di fungere da personal trainer digitale, e aiutare lo sportivo nel suo percorso tenendo traccia di ogni progresso e passo avanti. Per rendere il prodotto ancora più funzionale, alcuni modelli dispongono di un dispositivo bluetooth che creano una connessione con lo smartphone. Grazie a questo accorgimento, tutti i dati registrati dall’activity tracker vengono immediatamente inviati al telefono. Ma come funziona nel dettaglio? Maggiori informazioni sul sito http://activity-tracker.it/, o nelle righe seguenti.

 

Come abbiamo visto l’evoluzione e la ricerca della perfezione in questo campo hanno portato alla creazione di modelli di activity tracker sempre più tecnologici. Un optional da non sottovalutare è la possibilità di connettere l’activity tracker con il telefono o il computer. Perché farlo? In questo modo abbiamo la possibilità di registrare le nostre evoluzioni sportive, archiviando i dati in un database quasi infinito. Possiamo finalmente tenere sotto controllo tutti i miglioramenti, i successi e i passi avanti fatti, continuando a sfidare noi stessi ad andare oltre i nostri limiti. Tutti i dati raccolti nel corso del tempo vengono poi confrontati, e mostrati poi sotto forma di grafici e tabelle dalla facile lettura. In alcuni casi si possono registrare anche i pasti consumati, al fine di tenere a bada le calorie assunte giornalmente. Ogni indice poi si riferisce a un determinato lasso di tempo che può essere una settimana, un mese, un trimestre, e così via.

 

Questa connessione tra acrivity tracker e smartphon o pc viene intermediata da una applicazione. Di solito queste app si scaricano gratuitamente dallo store, e occupano poco spazio in memoria. È possibile utilizzare anche una connessione wireless, oppure ancora una porta usb da collegare al secondo apparecchio. Così facendo le possibilità sono infinite, al fine di creare uno strumento versatile, tecnologico e all’avanguardia.

 

Prodotti simili possono avere costi diversi, in quanto la connettività non è l’unico fattore a influenzare il prezzo finale. Per un articolo di buona qualità dovremo spendere intorno ai 50 o 100 euro.

Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.