Quanti tipi di cardiofrequenzimetro esistono?

Il cardiofrequenzimetro è uno strumento indispensabile per i soggetti che soffrono di malattie cardiache. In realtà è utilissimo anche per coloro che hanno bisogno di monitorare lo sforzo in atto, per non sovraccaricarsi durante l’allenamento o una sollecitazione intensiva. In base a ciò che realmente vogliamo ottenere, potremo optare per modelli e tipologie diverse. In commercio ne esistono di molti tipi, e di seguito ne esamineremo i più importanti e conosciuti. Si possono avere maggiori informazioni sul funzionamento e le caratteristiche di un simile strumento sul sito https://sceltacardiofrequenzimetro.it/.

 

Nonostante siano disponibili innumerevoli modelli di cardiofrequenzimetro, è possibile dividerli in due categorie principali. I due macro gruppi cardinali sono i cardiofrequenzimetri da polso o quelli con fascia.

 

Nel primo caso avremo a che fare con prodotti simili a bracciali, o meglio orologi, che dovremo indossare ogni qual volta desideriamo fare una rilevazione. L’aspetto estetico richiama proprio questo tipo di accessori, ma in realtà le loro funzioni sono ben maggiori. Oltre quella più nota di misurare i battiti cardiaci nella fase di riposo, massimo sforzo e ripresa, ci sono altri tipi di stime che vengono effettuati. Alcuni modelli, quelli più all’avanguardia e futuristici, permettono a chi li indossa di tenere sotto controllo le calorie assunte giornalmente, monitorare il livello di ossigeno nel sangue, ma anche contare i passi effettuati nell’arco di 24 ore. Inoltre in alcuni casi è disponibile la funzione di cronometro, che serve a calcolare la velocità con cui camminiamo o corriamo, e registra i nostri tempi di attività fisica.

 

Nel caso di modelli con fascia questi vengono a contatto con il torace del proprietario. Per metterli in funzione dovremo applicarli direttamente sulla gabbia toracica, all’altezza del muscolo cardiaco. Questa speciale fascia è dotata di numerosi sensori, in grado di rilevare con esattezza le variazioni del nostro battito cardiaco. Tutte le informazioni raccolte verranno poi inviate a un secondo dispositivo, che mostrerà poi i risultati. Di solito questi apparecchi vengono usati anche da medici e dottori, per eseguire esami accurati e professionali.

 

Molti modelli sono dotati di funzioni tecnologiche, e in alcuni casi è possibile scaricare tutti i dati raccolti direttamente sul pc. 

 

Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.